Il mercato relativo agli immobili di lusso non viene scalfito dalla crisi economica

E’ notorio che la dimensione del lusso sia caratterizzata da un dinamismo continuativo rispetto al quale l’emergere di periodi recessivi non rappresenta mai un ostacolo alla sua evoluzione.

Chi opera in settori nei quali oggetto delle attività siano prodotti appartenenti alla categoria del lusso è cosciente che una crisi economica non potrà mai arrestare gli investimenti o le spese compiute anche per capriccio che provengono da soggetti dal solido portafogli.

Una clientela in possesso di enormi ricchezze, dunque, tranquillizza quelle imprese la cui creatività si traduce nella produzione o nella consulenza dedicata ai beni di lusso. Le agenzie immobiliari di respiro internazionale che si concentrano sulla realizzazione di compravendite relative ad immobili di pregio rientrano in quell’alveo elitario di aziende che non risentono degli effetti devastanti di un immobilismo economico.

Pertanto le vendite di splendidi attici e di ville meravigliose situati in qualunque parte del mondo continuano felicemente ad impegnare quelle società che si occupano di individuare immobili di lusso rispondenti alle esigenze dei loro clienti. Anche in Italia si registra un considerevole numero di compravendite riguardanti appartamenti di pregio ubicati nel centro storico delle città o ville maestose presenti nelle bellissime campagne di ogni regione.

COMPRARE UN IMMOBILE IN ITALIA RAPPRESENTA IL DESIDERIO DI MOLTI STRANIERI

Secondo l’opinione degli agenti di luxurytophomes.it che da anni investono energie e competenze nelle mediazioni immobiliari di alto livello, l’ammirazione incondizionata verso il Bel paese da parte degli stranieri facilita notevolmente il loro lavoro.

Le sensazioni che raccolgono nelle loro relazioni lavorative testimoniano un apprezzamento nei confronti dell’Italia che spesso sfocia in una vera e propria venerazione. Del resto la fama da secoli costruita attorno al genio italiano trova nelle testimonianze architettoniche e artistiche la sua manifestazione più alta e tangibile.

Chi dall’estero approda in una delle città italiane ne subisce, visitandola, il fascino che risulta essere legato alla presenza di palazzi storici e di monumenti rilevanti che la rendono un gioiello inimitabile.

Di fronte a questa visione spettacolare di una bellezza di altri tempi che conserva tuttavia una potente capacità seduttiva, è impossibile trattenere il desiderio di poterla vivere con maggiore continuità senza relegarla ad una breve vacanza. Se da una parte, quindi, il mercato del lusso è solitamente in grado di risultare immune alle conseguenze drammatiche di una crisi economica, il settore delle compravendite di immobili di pregio, in particolare in Italia, gode di ottima salute.

QUALI SONO GLI IMMOBILI DI LUSSO IN ITALIA PIU’ ACQUISTATI DAGLI STRANIERI ?

Coloro che hanno l’esigenza di condurre una vita frenetica a stretto contatto con il patrimonio storico-artistico italiano preferiscono acquistare attici spaziosi nel cuore delle più famose città italiane. Venezia, Firenze e soprattutto Roma costituiscono le mete più ambite laddove possedere una residenza che regali ai proprietari l’appetibile opportunità di affacciarsi sulle meraviglie dei loro centri storici.

Chi invece intende godere di paesaggi naturalistici che creano un’atmosfera di profonda tranquillità ama comprare ville lussuose nelle campagne italiane. Quest’ultima opzione è specialmente frequentata da personaggi noti che desiderano ritagliarsi una libertà di movimento che in città sarebbe assai limitata dalla loro fama.

Related Post

error: Content is protected !!