Viene definito come verde verticale quella tecnologia moderna, che permette di realizzare superfici verdi su supporti diversi dal classico terreno. Stiamo parlando di verde verticale, i muri o le superfici verticali diventano superfici viventi e in qualche caso possono diventare dei veri e propri giardini.
I vantaggi più evidenti che possiamo ottenere da un verde verticale su pareti esterne oppure interne alle abitazioni, uffici oppure complessi industriali, sono rappresentati dal comportamento energetico dell’edificio e dal microclima che grazie al verde verticale si crea nell’area circostante.
Quando si parla di verde verticale, ci si riferisce ad un verde di tipo tecnico, che utilizza una tecnologia raffinata molto diversa da una parete verde. Per poter utilizzare questa tecnologia in diversi contesti è necessario utilizzare sistemi automatizzati di fertilizzazione e irrigazione, tecniche di coltivazione specifica e specie vegetali selezionate.
In commercio vi sono diverse soluzioni a seconda di cosa ci si aspetta e dell’ambiente. La tecnologia utilizzata dipende quasi sempre dal progettista e da cosa desidera creare e dal risultato sia estetico che funzionale che vuole raggiungere.
Conosciamo qua alcune tipologie di verde verticale e le loro caratteristiche.
Hydroponic wall
La coltivazione idroponica è una delle tecniche di coltivazione fuori suolo: la terra è sostituita da un substrato inerte. La pianta viene irrigata con una soluzione nutritiva composta dall’acqua e dai composti utili per apportare gli elementi che servono alla pianta stessa. Hydroponic wall è il termine con il quale viene indicato il verde verticale creato con questa tecnica di coltivazione
Wonderwall
E’ una struttura formata da elementi modulari realizzati con la sovrapposizione di tre differenti strati: una rete elettrosaldata, un pannello isolante, un pannello sottile di plastica rivestito in feltro sul lato esterno sul quale vengono inserite le piante in contenitore.
Il sistema di irrigazione è automatizzato ed inserito nella parete. Questo sistema offre di solito un impianto piuttosto rigido, ma grazie alla corretta associazione di piante possiamo ottenere un effetto visivo molto gradevole.
BenettiMOSS
Il sistema di Benetti Home S.r.l. unico nel suo genere, crea pareti uniche di verde verticale realizzate in muschio vegetale stabilizzato. Il lichene Cladonia stellaris, o comunemente chiamato Reindeer Moss viene raccolto a mano nel rispetto della pianta stessa e del suo ambiente.
Il processo di stabilizzazione è 100% ecologico ed è effettuato senza l’utilizzo di sostanze chimiche tossiche o pericolose. Il colore naturale del lichene è il color crema (cream) mentre le altre colorazioni sono ottenute con l’utilizzo di coloranti alimentari. Il lichene non ha carica batterica ed è 100% biodegradabile.
Il principale vantaggio di BenettiMOSS è un giardino verticale per interni a manutenzione zero, 100% naturale.