Perché non dovresti buttare liquido dei legumi

legumi

Sei uno di quelli che compra i legumi sfusi, in confezioni dal supermercato o in barattoli di conserve?

In ogni caso, ad eccezione del primo, dovreste prestare attenzione all’etichettatura, soprattutto se sei fedele seguace di questi contenitori in vetro, perché molte volte il liquido in cui si trovano ha troppi conservanti.

La prima cosa da sapere è che non dovresti buttare quel “brodo” nel lavandino perché sicuramente ti stai liberando di una buona risorsa di nutrienti perché possiamo usarlo.

Di solito scartiamo direttamente dal liquido di inscatolamento dei legumi o dagli avanzi di averli cucinati in casa. Li sciacquiamo e non approfittiamo di questo liquido a volte anche pensando che sia sconsigliato, ma il suo consumo è ammesso.

Se ne consiglia il consumo perché ci aiuterà a dare sapore e consistenza a determinate preparazioni oppure possiamo utilizzarlo come ingrediente principale in alcune ricette. Inoltre, poiché l’uso della cucina è un ottimo strumento per evitare sprechi, usare questo liquido per conserve o per cucinare è un gesto in più per una dieta più sostenibile.

Cosa ricordarsi

Le conserve buone contengono solo legumi, acqua e sale, anche se non si esclude che ci sia anche un antiossidante, quindi scartare quel liquido, dal quale esce una schiuma bianca al lavaggio, riduce l’assunzione di sodio. Ora, devi sempre leggere le etichette dei prodotti e scegliere quelli che hanno solo tra gli ingredienti sopra menzionati.

Inoltre, bisogna tener conto della schiuma bianca rilasciata dalle verdure in vaso quando vengono messe sotto l’acqua corrente per lavarle, che altro non è che la risposta alla manifestazione di una sostanza chiamata tensioattivo e che, a detta degli esperti, non rappresenta alcun problema in termini di salute, anche se si comprende che la viscosità del liquido in queste conserve desta qualche preoccupazione.

Le verdure in scatola vengono cotte una volta che i contenitori sono stati chiusi ermeticamente, con il prodotto e l’acqua all’interno. Pertanto, l’acqua nel contenitore non è altro che l’acqua in cui vengono cotti i prodotti, esattamente la stessa che usiamo in casa per cucinarli quindi buttarla via sarebbe come sprecarla…

Questo liquido per conserve vegetali può contenere parte dei nutrienti (soprattutto proteine, che sono i principali responsabili della sua struttura, ma anche carboidrati, principalmente amido) che i legumi possono rilasciare a contatto con esso.

Related Post

error: Content is protected !!