Hai appena comprato un’auto usata o stai vendendo la tua? Allora devi affrontare uno dei passaggi obbligatori più importanti: il passaggio di proprietà. In Italia, infatti, quando si trasferisce la proprietà di un veicolo, la procedura va registrata nei pubblici registri, e non si tratta solo di un dettaglio burocratico: è ciò che legalmente stabilisce chi è il vero proprietario del mezzo.
Come effettuare il passaggio di proprietà di un’auto
In questa guida ti spiego in modo semplice:
- cosa serve per fare il passaggio di proprietà,
- quanto costa,
- dove farlo (e le alternative online),
- e cosa succede se non si fa.
Cos’è il passaggio di proprietà?
Il passaggio di proprietà è l’atto ufficiale che trasferisce il veicolo dal vecchio al nuovo proprietario. Va registrato al Pubblico Registro Automobilistico (PRA) e aggiornato anche sulla Carta di Circolazione. È obbligatorio per legge e deve essere fatto entro 60 giorni dalla data dell’atto di vendita.
Cosa serve per effettuare il passaggio di proprietà
Per procedere con la pratica ti serviranno:
Da parte del venditore:
- Documento d’identità valido
- Codice fiscale
- Certificato di proprietà cartaceo (CDP) o digitale (CDPD)
- Carta di circolazione del veicolo
- Atto di vendita firmato (da firmare davanti a un pubblico ufficiale)
Da parte dell’acquirente:
- Documento d’identità valido
- Codice fiscale
- Eventuali deleghe (se si affida a un’agenzia o a terzi)
Dove si può fare il passaggio?
Hai tre opzioni:
1. Presso l’ACI (Automobile Club Italia)
Puoi recarti a un ufficio ACI con sportello PRA.
In molti casi ti rilasciano subito i documenti aggiornati.
2. Presso la Motorizzazione Civile
Richiede più tempo e passaggi (es. autenticazione firma separata).
Può essere una scelta conveniente per chi vuole risparmiare sulle spese d’agenzia.
3. Tramite un’agenzia di pratiche auto
È il metodo più comodo e veloce.
In un solo appuntamento fanno tutto, ma pagherai un costo maggiore per il servizio.
✍ Come si firma l’atto di vendita?
Il venditore deve firmare l’atto di vendita davanti a un funzionario dell’ACI o della Motorizzazione, oppure un notaio, ufficiale comunale o sportello STA (Sportello Telematico dell’Automobilista). Se si usa il certificato di proprietà cartaceo (CDP), la firma va apposta sul retro, che funge da atto di vendita. Se invece si ha il CDP digitale, la firma va fatta su un modulo separato.
Quanto costa il passaggio di proprietà?
Il costo varia in base alla potenza del veicolo (kW) e alla provincia di residenza dell’acquirente, perché si paga l’Imposta Provinciale di Trascrizione (IPT).
Ecco una stima indicativa:
Tipo veicolo Costo medio passaggio
- Auto piccola (es. Panda, Clio) 300 – 400 €
- Auto media (es. Golf, Focus) 400 – 500 €
- SUV o veicolo > 100 kW 500 – 700 €
Altri costi fissi:
- Emolumenti ACI: 27 €
- Imposta di bollo: 32 €
- Diritti motorizzazione: 10,20 €
- Spese agenzia (facoltative): 100 – 150 €
⏱ Entro quanto tempo va fatto?
Una volta firmato l’atto di vendita, hai 60 giorni per registrare il passaggio e aggiornare la carta di circolazione.
Superato questo termine:
L’acquirente non risulta proprietario del veicolo agli occhi della legge.
In caso di multe o incidenti, il venditore potrebbe restare coinvolto.
In alcuni casi, possono essere applicate sanzioni amministrative.
Posso fare tutto online?
Sì, ma con dei limiti. Alcuni portali abilitati, come ACI o servizi di agenzie, permettono di iniziare la procedura online prenotando appuntamenti e compilando moduli.
Tuttavia, la firma dell’atto deve avvenire fisicamente davanti a un pubblico ufficiale.
Riceverò nuovi documenti?
Sì. Dopo il passaggio, riceverai:
- una nuova Carta di Circolazione aggiornata con i tuoi dati;
- un aggiornamento del Certificato di proprietà (digitale) intestato a te;
- la visura PRA aggiornata.
Questi documenti certificano che sei il legittimo proprietario del veicolo.
❗E se vendo un’auto e non registro nulla?
Gravissimo errore! Se il passaggio non viene registrato:
Tu risulti ancora responsabile del veicolo (multe, bollo, incidenti…).
Non puoi dimostrare che l’auto è stata venduta.
Se sei il venditore, pretendi sempre la registrazione del passaggio o falla tu stesso per cautelarti (puoi fare la “comunicazione di vendita” al PRA).
Come effettuare il passaggio di proprietà di un’auto
Il passaggio di proprietà non è solo un obbligo, ma una tutela per entrambe le parti. Che tu stia acquistando o vendendo un’auto, segui questi passaggi con attenzione, conserva la documentazione e — se non hai tempo o esperienza — affidati a un’agenzia professionale. In pochi giorni potrai guidare (o liberarti) del veicolo in piena regola… e senza pensieri.