È lecito domandarsi se i biglietti da visita possono avere ancora una funzione significativa, visto che viviamo immersi nell’era del web. Il dubbio sorge ma la risposta non ha tentennamenti. E’ sì. I biglietti da visita sono ancora molto utili, anzi proprio perché si dimostrano così diversi dal digitale.
Le caratteristiche dei biglietti da visita
I biglietti da visita sono tangibili e questa è la prima fondamentale caratteristica. Questo significa che permettono di fare un’esperienza tattile che non è possibile con il web, quindi si collocano in totale antitesi rispetto ad esso. Avere tra le mani un biglietto da visita vuol dire poterne sentire la consistenza della carta, il peso, eventuali rilievi della stampa. Inoltre, un biglietto da visita implica aver guardato negli occhi la persona che ce lo ha consegnato e questo già crea un legame. Il biglietto poi è utile in tutto il mondo, occorre però conoscere le dinamiche interpersonali degli altri paesi al momento in cui il biglietto si consegna nelle mani di altri dalla cultura differente dalla nostra. Il biglietto è sempre reperibile e controllabile, indipendentemente dal livello di batteria dispositivi elettronici o dalla connessione presente in un dato luogo.
Come si presentano i biglietti da visita
I biglietti da visita rispecchiano le caratteristiche della figura professionale o del brand che rappresentano. Essi possono essere realizzati da chi si occupa di biglietti da visita online tramite carta deluxe, con diversi spessori. Oppure possono avere la verniciatura in oro o argento. La loro forma può essere quadrata o rettangolare, addirittura si possono avere i biglietti da visita con angoli arrotondati. Questo significa anche poterli personalizzare in maniera creativa, ad esempio per indicare gli elementi di contatto di un locale oppure di un’agenzia di comunicazione o anche di un ristorante o un club.