Correre è uno degli sport più semplici e accessibili al mondo: non servono abbonamenti costosi, né attrezzature complicate. Basta un paio di scarpe da running e la voglia di muoversi.
Ma anche se sembra facile, iniziare a correre nel modo giusto fa la differenza tra abbandonare dopo una settimana o trasformarla in una sana abitudine.
In questo articolo ti spiego come iniziare a correre da zero, senza farti male, senza esagerare e soprattutto… senza perdere la motivazione dopo pochi giorni.
Come iniziare a correre da zero: guida pratica per principianti
Perché iniziare a correre?
I benefici della corsa sono tantissimi, sia fisici che mentali:
-
Aiuta a bruciare calorie e perdere peso
-
Migliora il sistema cardiovascolare
-
Riduce lo stress e libera endorfine
-
Rafforza ossa e muscoli
-
Si può praticare ovunque, senza attrezzatura
E, non meno importante, ti regala quella sensazione di libertà che pochi altri sport sanno dare.
La mentalità giusta
Il primo ostacolo non è fisico… è mentale.
Molti rinunciano perché partono con l’idea di dover subito “correre per 5 km senza fermarsi”, ma non funziona così.
La chiave è una: costanza e progressione.
Devi darti il permesso di iniziare piano, alternando camminata e corsa, senza sentirti in colpa. Ogni passo conta.
Come iniziare: piano di 4 settimane
Settimana 1
-
3 uscite a settimana
-
20-30 minuti per uscita
-
Alterna: 1 minuto di corsa leggera / 2 minuti di camminata veloce
Settimana 2
-
3 uscite
-
30 minuti per uscita
-
Alterna: 2 min corsa / 2 min camminata
Settimana 3
-
3-4 uscite
-
35 minuti
-
Alterna: 3 min corsa / 1 min camminata
Settimana 4
-
4 uscite
-
40 minuti
-
Alterna: 4 min corsa / 1 min camminata
Alla fine del primo mese, riuscirai facilmente a correre 10-15 minuti di fila, e da lì puoi iniziare a togliere gradualmente le pause.
Cosa ti serve per iniziare
-
Scarpe da running: fondamentali. Non usare scarpe qualsiasi.
-
Abbigliamento tecnico traspirante
-
App per monitorare i progressi: es. Strava, Nike Run Club, Runkeeper
-
Una playlist motivante (se ti piace correre con la musica)
Stretching e riscaldamento
Mai iniziare “a freddo”! Prima di ogni corsa fai 5-10 minuti di riscaldamento: camminata veloce, circonduzioni delle braccia, slanci delle gambe.
Dopo la corsa, stretching leggero per gambe e schiena: aiuta a prevenire dolori e migliora il recupero.
Errori da evitare
-
Correre troppo e troppo in fretta (classico errore da entusiasmo iniziale)
-
Ignorare i segnali del corpo (dolori, affaticamento)
-
Saltare riscaldamento e defaticamento
-
Confrontarsi con altri: ognuno ha il suo ritmo
-
Allenarsi ogni giorno senza recupero (almeno 1 giorno di pausa tra una corsa e l’altra)
Consigli extra per restare motivati
-
Fissa obiettivi realistici (es. “Correre 5 km entro 2 mesi”)
-
Correre con un amico o unirti a un gruppo
-
Cambia percorso ogni tanto per non annoiarti
-
Premiati dopo ogni traguardo (anche con qualcosa di semplice)
Come iniziare a correre da zero: guida pratica per principianti
Correre è uno sport semplice, ma richiede disciplina, ascolto del corpo e pazienza.
Non serve strafare, serve esserci, giorno dopo giorno. I risultati arriveranno, e con loro una nuova versione di te: più attiva, più energica, più serena.
Non sei “fuori forma”… sei solo all’inizio del percorso.