Come ridurre la frequenza di rimbalzo di un blog

La frequenza di rimbalzo – forse meglio conosciuta come Bounce Rate – è una delle peggiori preoccupazioni dei blogger di tutto il mondo. Perché il visitatore non si ferma mio sul sito? Te lo sei mai chiesto? Hai molti visitatori ma dopo il primo contatto tutti lasciano il tuo blog? Tranquillo, non hai pessimi contenuti (almeno questa è la premessa di fondo). Si tratta soltanto di un problema di rimbalzo che adesso risolveremo prontamente.

Come ho ridotto la frequenza di rimbalzo

Per farlo mi sono avvalso di tre plugin molto semplici da usare. Sto parlando di WordPress Related Posts, upPrev e Shareaholic. L’ultimo ha un nome allucinante ma abbiate fede, funziona molto bene.

WordPress Related Posts

Scontatissimo come plugin mi direte. Beh, io l’ho scoperto dopo 2-3 mesi e forse c’è chi come me non ne conosce ancora l’esistenza. Questo plugin vi permette di inserire dopo ogni vostro articolo la lista – molto ben fatta – dei related posts. Potete scegliere quanti visualizzarne, in che modo – se solo titolo, se solo immagine od entrambi – e con quali effetti grafici. Avete presente Pinterest? Ecco, uno degli effetti possibili è analogo a quello di Pinterest, altrimenti potete optare per le classiche immagini statiche che risultano ugualmente ottime per raggiungere il nostro scopo.

upPrev

Mai visto il sito del New York Times? La funzione che introduce questo plugin è la stessa che potete trovare sul sito del NYT. Scrollando la pagina oltre una determinata % del suo totale apparirà un popup – per nulla invadente, anzi! – nell’estremo destro (o sinistro a seconda della vostra configurazione) suggerendo un possibile articolo che potrebbe interessare per proseguire la lettura. Elegante, leggero ed utile. Lo vuole il lettore che arricchisce la sua esperienza di navigazione sul vostro blog e lo volete voi per tenerlo più tempo a consultare i vostri contenuti.

Shareaholic

Dal nome “share” forse si potrebbe intuire che si tratta di un plugin per la gestione dei pulsanti social. Vi sorprenderà sapere che è proprio così. Questo plugin integra i classici pulsanti social – facebook, twitter, ecc… – all’interno del vostro blog.

Perché usarlo? Ma semplice! Perché li presenta in una maniera che nessun plugin vi aveva mai offerto. Le conversioni su social aumenteranno di una buona % adottando questo plugin dall’elegante design. Complimenti davvero agli sviluppatori per il lavoro svolto nella sua realizzazione.

I risultati con WordPress Related Posts ed upPrev

Sembrerà assurdo ma ho ridotto la frequenza di rimbalzo dal 70% al 4% con questi due fantastici plugin. Io stesso ero incredulo della cosa. Non sembrava vero, doveva per forza esserci qualche errore. Invece no.

Se vi state chiedendo cosa altro io abbia cambiato per ottenere questo risultato la risposta è la seguente: Niente.

Soltanto questi 3 plugin, contando che Shareaholic ha fatto davvero poco niente a riguardo. Solo questi plugin per un risultato molto confortante.

Related Post

error: Content is protected !!